BASSA VAL DI SUSA E ABBAZIA DI NOVALESA
Itinerario ciclistico che si sviluppa su strade asfaltate a basso traffico veicolare, con alcuni tratti su strade sterrate. Il percorso integrale prevede alcune salite, ma con l’ausilio del pullman con carrello bici (che può lasciare il gruppo al punto di partenza e attendere al punto di arrivo), è possibile ridurre notevolmente il dislivello rendendo l’itinerario adatto a tutti. Molto interessante la visita all’abbazia benedettina della Novalesa (fondata nell’anno 726), che ospita un’importante attività di restauro libri antichi e al centro storico di Susa, che conserva ancora molte memorie delle sue origini romane (anfiteatro, arco di Augusto, torri murarie, acquedotto) e medievali (cattedrale). Il paese tipicamente alpino di Novalesa, trovandosi lungo l’antica strada per il colle del Moncenisio, alle pendici del monte Rocciamelone, offre interessanti spunti di riflessione sulla cultura alpina di queste valli, dalle tradizioni contadine all’architettura tipica. Notevole l’impatto scenografico quando si raggiungono le imponenti cascate di Novalesa e, più a valle, l’orrido di Foresto (profonda forra scavata nel calcare dal torrente Rocciamelone). Pur rimanendo a bassa quota, non mancano certamente gli spunti per parlare della morfologia e dell’ambiente alpino (geologia, glaciologia, fauna, flora, ecc.).
Tariffe programmi scolastici su richiesta
In funzione del numero di partecipanti