Torino + Superga + PArco Avventura

Approfittando della storica tranvia a dentiera Sassi-Superga, si raggiunge facilmente e senza sforzo la basilica di Superga. Dal piazzale, dopo un breve tratto di discesa, si pedala lungo la piacevole strada dei Colli (Panoramica), molto frequentata da ciclisti e pedoni, che possono per lunghi tratti muoversi ai lati dell’asfalto, dove, peraltro, vige il limite di 30 km/h. Dopo alcuni chilometri si raggiunge il parco avventura che offre 3 differenti percorsi attraverso scale, carrucole e ponti tibetani da affrontare con i caschi e le attrezzature fornite dall’organizzazione. L’attività al parco dura circa 2 ore. Dopo la pausa pranzo (al sacco nell’adiacente area pic-nic o presso il vicino punto di ristoro), si riprende a pedalare e, con un lungo percorso, in parte su strada asfaltata, in parte su sentiero (per chi vuole cimentarsi in un po’ di guida mtb) si raggiunge il lungo Po. Dato il terreno collinare e il percorso di discesa che segue alcuni sentieri lontano dal traffico automobilistico, il percorso è adatto alle mountain bike. Un’alternativa tecnicamente più semplice prevede la possibilità di utilizzare il treno a cremagliera anche per la discesa; in questo caso il percorso può essere affrontato con qualunque tipo di bicicletta, purché dotata di cambio.

Tariffe programmi scolastici su richiesta

In funzione del numero di partecipanti

  pedalato@anemostorino.com